Buona sera Amici Lettori!
Questo venerdì voglio proporvi un articolo un po’ diverso… non una semplice recensione. Metterò a confrontro tre film diversissimi fra loro, ma che raccontano la medesima storia, solo in chiave diversa: Romeo e Giulietta (classico capolavoro di Zeffirelli), Romeo+Juliet (eccentrica rivisitazione di Baz Luhurmann) e Romeo and Juliet (l’ultimo film sul capolavoro di Shakespeare, diretto da Carlo Carlei).
Non ho creato la scheda che solitamente faccio per ogni film del venerdì, spero mi perdoniate. Passiamo subito a parlare di queste tre pellicole. Avrei potuto includere anche il romanticissimo film Shakespeare in Love, ma ho preferito scegliere solo le trasposizioni “pure” dell’opera Shakespeariana.
Il risultato è un film stupendo, estremamente fedele allo scritto di Shakespeare sia a livello di dialoghi che di ambientazioni, ma soprattutto nella scelta di due giovanissimi attori per il ruolo dei protagonisti: Olivia Hussey e Leonard Whiting. A completare l’opera ci sono l’indubbia capacità artistica degli attori, una colonna sonora che ti fa venire i brividi ogni volta che la ascolti (composta da Nino Rota) e una ricostruzione storia perfettamente calzante che rende il tutto assolutamente verosimile.
Passiamo al secondo film, fatto di scelte completamente opposte a quelle di Zeffirelli: Romeo+Juliet di Baz Luhurmann. Questo regista australiano ambientò il dramma a Los Angeles, in un sobborgo chiamato Verona Beach. Montecchi e Capuleti si trasformano in due famiglie leader dell’industria, mentre il Principe di Verona diventa il Capo della polizia.
Delle scelte abbastanza simili a quelle di Zeffirelli sono state fatte da Carlo Carlei l’anno scorso con il film Romeo and Juliet, uscito nelle sale britanniche e statunitensi 11 ottobbre 2013. Ebbene sì, Romeo and Juliet in Italia non è ancora uscito e non è stata neppure comunicata una data ufficiale. Tuttavia voglio parlarvene comunque (soprattutto se, come me, amate vedere film e serie tv in lingua originale).
Direi che l’adattamento di Carlei è sicuramente basato sulla voglia di attrarre un pubblico giovane, scegliendo di enfatizzare molto l’aspetto romantico e scenico-scenografico della storia. Anche la scelta del cast è stata improntata su questa linea di pensiero, affidando la parte dei protagonisti a Hailee Steinfeld e Douglas Booth, e circondandoli di numerosi volti noti della televisione e del cinema come Damian Lewis, Ed Westwick e Paul Giamatti (fantastico frate Lorenzo ^_^).
